AVVOCATO MEDICO E SANITARIO, PREVIDENZA SOCIALE
Daniele Marrazzo è un avvocato specializzato in diritto previdenziale e assistenziale, con una consolidata esperienza nella tutela dei diritti dei cittadini in materia di pensioni, invalidità, infortuni sul lavoro, malattie professionali e prestazioni sociali. Offre consulenza personalizzata e rappresentanza legale per garantire l’accesso alle prestazioni previdenziali e assistenziali, accompagnando i clienti in ogni fase, dalla richiesta amministrativa al contenzioso giudiziario, con competenza e attenzione alle esigenze individuali.
INValiditÀ civile
1
Valutazione medico legale gratuita
La valutazione medico-legale è un’attività finalizzata a esaminare e quantificare le condizioni di salute di una persona in relazione a specifici ambiti giuridici. Viene utilizzata, ad esempio, per:
- Determinare il grado di invalidità civile o inabilità al lavoro.
- Valutare i danni alla persona in ambito assicurativo o legale (es. infortuni, responsabilità medica).
- Accertare idoneità fisica o mentale per specifiche attività.
Questa valutazione si basa su visite cliniche, documentazione sanitaria e norme giuridiche, fornendo un parere tecnico per decisioni amministrative, giudiziarie o assicurative.
2
Assegno di invalidità
L’assegno di invalidità civile è una prestazione economica erogata in Italia dall’INPS a persone con una riduzione della capacità lavorativa o funzionale a causa di patologie fisiche o psichiche, indipendentemente dall’aver versato contributi.
Deve essere riconosciuta un’invalidità pari o superiore al 74% da parte di una commissione medica competente. Riservato a persone tra i 18 e i 67 anni (oltre questa età si trasforma in pensione sociale)
Destinato a cittadini italiani, UE residenti in Italia o extra-UE con permesso di soggiorno di lungo periodo. È necessario risiedere stabilmente in Italia.Il beneficiario deve rispettare una soglia di reddito personale annuo, stabilita annualmente dall’INPS.
3
Pensione di inabilità
La pensione di inabilità civile è una prestazione economica erogata dall’INPS in Italia a favore di persone che, a causa di gravi disabilità fisiche o mentali, risultano totalmente e permanentemente inabili al lavoro. Questa pensione è rivolta a soggetti che rispettano specifici requisiti:
- Requisiti sanitari: invalidità civile riconosciuta al 100%.
- Requisiti economici: reddito annuo personale non superiore ai limiti stabiliti annualmente dalla legge.
- Età: compresa tra i 18 e i 67 anni (dopo i 67 anni si converte in assegno sociale).
L’importo della pensione viene aggiornato annualmente e non è cumulabile con altre prestazioni incompatibili. La domanda deve essere presentata online tramite il portale INPS o con l’assistenza di un patronato.
4
Indennità di accompagnamento
L’indennità di accompagnamento è un sostegno economico riconosciuto in Italia a persone con disabilità gravi, che necessitano di assistenza continua per svolgere le attività quotidiane (come mangiare, vestirsi, muoversi) o di vigilanza costante.
5
Indennità di frequenza (minori)
L’indennità di frequenza è una prestazione economica riconosciuta in Italia a minori o giovani fino ai 18 anni con disabilità o difficoltà di apprendimento che necessitano di supporto per integrare le loro capacità. Ha lo scopo di favorire l’inserimento scolastico o sociale.
6
Legge 104/92 (permessi lavorativi)
La Legge 104/1992 è la normativa italiana che tutela i diritti delle persone con disabilità, promuovendo la loro integrazione sociale, lavorativa e scolastica. Si applica alle persone con disabilità e ai loro familiari, garantendo supporti e agevolazioni specifiche.
7
Pensione ciechi civili
La pensione per ciechi civili è una prestazione economica erogata dall’INPS a favore di persone riconosciute legalmente cieche, totali o parziali, che soddisfano specifici requisiti sanitari ed economici.
Requisiti principali:
- Sanitari: riconoscimento della cecità totale o parziale (grave riduzione della vista).
- Economici: reddito annuo personale non superiore ai limiti stabiliti dalla legge (solo per i ciechi totali).
- Età: dai 18 ai 67 anni (dopo i 67 anni si converte in assegno sociale).
L’importo varia in base alla categoria (totali o parziali) e viene aggiornato annualmente. La domanda si presenta online tramite il portale INPS o con l’assistenza di un patronato.
8
Indennità comunicazione (sordomuti)
L’indennità di comunicazione è una prestazione economica erogata dall’INPS a favore di persone affette da sordità congenita o acquisita entro i 12 anni di età. Ha lo scopo di supportare i costi derivanti dalle difficoltà di comunicazione legate alla condizione di sordità.
Requisiti principali:
- Sanitari: riconoscimento di sordità con perdita uditiva significativa.
- Età: concessa indipendentemente dall’età, purché la sordità sia insorta entro il limite stabilito.
- Economici: l’indennità non è legata a limiti di reddito.
L’importo viene aggiornato annualmente e non è soggetto a tassazione. La domanda si presenta tramite il portale INPS o con l’aiuto di un patronato.
9
Assegno Sociale
L’assegno sociale è una prestazione economica erogata dall’INPS ai cittadini italiani, comunitari o extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo, che si trovano in condizioni economiche disagiate.
Requisiti principali:
- Età: almeno 67 anni.
- Residenza: continuativa in Italia per almeno 10 anni.
- Reddito: reddito personale o familiare inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.
L’assegno non è reversibile, non è soggetto a imposizione fiscale ed è incompatibile con altre prestazioni assistenziali simili. L’importo viene aggiornato annualmente in base alla variazione del costo della vita.
I'll show you how
Un avvocato non vende parole, ma giustizia; non cerca vittorie facili, ma verità profonde. È la voce di chi non può parlare e lo scudo di chi ha bisogno di essere protetto.
SERVIZI
ASSISTENZA STRAGIUDIZIALE
ASSISTENZA GIUDIZIALE
CONSULENZA
RAPPRESENTANZA
Redazione atti, lettere, diffide, pareri
GIUDICE TUTELARE

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.