La diplopia, comunemente nota come “visione doppia”, è un disturbo visivo caratterizzato dalla percezione di due immagini di un singolo oggetto. Questo fenomeno può verificarsi in un solo occhio (monoculare) o in entrambi gli occhi (binoculare) e può essere causato da numerosi fattori, tra cui:
Disturbi neurologici (ictus, sclerosi multipla, miastenia grave)
Problemi muscolari o nervosi degli occhi
Traumi cranici o oculari
Patologie oculari (cataratta, cheratocono, strabismo grave)
Diplopia e Invalidità Civile
In Italia, l’invalidità civile è riconosciuta a chi soffre di patologie che comportano una riduzione della capacità lavorativa o difficoltà nello svolgimento delle attività quotidiane. La diplopia può influire significativamente sulla qualità della vita, limitando la mobilità e le capacità lavorative di una persona.
L’assegnazione di una percentuale di invalidità dipende dalla gravità della condizione e dal livello di compromissione della visione. Secondo le tabelle ministeriali utilizzate dall’INPS, i principali riferimenti per le patologie oculari comprendono:
Diplopia parziale o correggibile: invalidità intorno al 20-30%
Diplopia permanente e grave: invalidità fino al 50%
Compromissione significativa della vista con perdita funzionale: percentuali superiori al 66% o riconoscimento dell’invalidità totale in casi estremi
Procedura per il Riconoscimento
Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile, è necessario:
Certificazione Medica: Un medico deve attestare la presenza della diplopia e la sua incidenza sulle attività quotidiane.
Domanda all’INPS: Presentare la richiesta online attraverso il sito dell’INPS o tramite un patronato.
Visita Medica: La commissione medica valuterà il grado di invalidità assegnando la percentuale adeguata.
Benefici e Agevolazioni: A seconda della percentuale riconosciuta, si possono ottenere benefici economici, esenzioni sanitarie o ausili per la mobilità.
La diplopia può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana e sulla capacità lavorativa. Se la condizione è grave e persistente, il riconoscimento dell’invalidità civile può offrire un sostegno concreto. Consultare un medico specialista e informarsi presso l’INPS è il primo passo per ottenere il supporto adeguato.

contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.