L’Alzheimer ad esordio senile, in particolare nelle sue forme caratterizzate da deliri o depressione, rappresenta una condizione clinica complessa che ha un impatto significativo sulla qualità della vita del paziente e dei suoi familiari. La presenza di sintomi psichiatrici, oltre al declino cognitivo, può accelerare la perdita di autonomia e rendere necessaria una maggiore assistenza.
Alzheimer e Sintomi Neuropsichiatrici
L’Alzheimer è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce principalmente le funzioni cognitive, ma spesso si accompagna a sintomi neuropsichiatrici come:
Deliri: credenze errate e persistenti che non sono influenzate dalla logica o dalla realtà.
Depressione: sintomi depressivi che possono aggravare il deterioramento cognitivo e aumentare il rischio di isolamento sociale.
Allucinazioni: percezioni sensoriali non reali, spesso visive o uditive.
Agitazione e ansia: sintomi comportamentali che rendono difficile la gestione quotidiana del paziente.
Questi sintomi possono peggiorare la disabilità del paziente, aumentando la necessità di assistenza continua.
Riconoscimento dell’Invalidità Civile
L’invalidità civile viene riconosciuta in base a specifiche tabelle che valutano la gravità della patologia e il grado di compromissione delle attività quotidiane. Secondo le tabelle di invalidità civile previste dal D.M. 5 febbraio 1992, l’Alzheimer viene classificato in diverse fasce di gravità:
Demenza lieve: invalidità tra il 70% e l’80%.
Demenza moderata: invalidità tra l’80% e il 90%.
Demenza grave: invalidità del 100%.
Nel caso in cui siano presenti deliri, depressione o altri disturbi psichiatrici significativi, l’invalidità può essere valutata con percentuali più elevate, considerando la necessità di assistenza continua e l’impatto sulla vita quotidiana.
Benefici per i Pazienti e i Familiari
Ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile può garantire l’accesso a prestazioni assistenziali e previdenziali, tra cui:
Assegno di accompagnamento per chi ha bisogno di assistenza continua.
Esenzioni sanitarie e agevolazioni fiscali.
Permessi e congedi lavorativi per i familiari che assistono il paziente.
L’Alzheimer con deliri o depressione ad esordio senile è una condizione che necessita di un attento riconoscimento sia clinico che amministrativo. Il collegamento con le tabelle di invalidità civile è essenziale per garantire ai pazienti e alle loro famiglie il supporto necessario per affrontare al meglio la malattia.

contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.