L’otite è un’infiammazione dell’orecchio che può coinvolgere l’orecchio esterno, medio o interno. Può essere di natura acuta o cronica e, nei casi più gravi, causare deficit uditivi permanenti e complicanze neurologiche.

Tipologie e Sintomi dell’Otite

Le principali forme di otite includono:

  • Otite esterna: infiammazione del condotto uditivo esterno, spesso di origine batterica o fungina.

  • Otite media: infezione dell’orecchio medio, frequente nei bambini, che può causare dolore, febbre e ipoacusia transitoria.

  • Otite interna (labirintite): coinvolge la struttura interna dell’orecchio e può provocare vertigini, perdita dell’equilibrio e deficit uditivo.

Nei casi cronici o non trattati adeguatamente, l’otite può portare a perdita uditiva permanente, perforazione timpanica e complicanze come la mastoidite o la meningite.

Riconoscimento dell’Invalidità Civile

L’invalidità civile per l’otite viene valutata in base alle tabelle di invalidità civile previste dal D.M. 5 febbraio 1992, considerando l’eventuale compromissione della funzione uditiva:

  • Perdita uditiva lieve (tra 25 e 40 dB): invalidità generalmente inferiore al 10%.

  • Perdita uditiva moderata (tra 41 e 70 dB): invalidità compresa tra il 10% e il 50%.

  • Perdita uditiva grave o profonda (oltre 70 dB): invalidità superiore al 50%, con possibilità di riconoscimento di indennità di accompagnamento nei casi più gravi.

Se l’otite si accompagna a vertigini croniche, acufeni persistenti o altre complicanze neurologiche, l’invalidità riconosciuta può aumentare.

Benefici per i Pazienti e i Familiari

Il riconoscimento dell’invalidità civile consente di accedere a vari benefici, tra cui:

  • Assegno di invalidità per i casi più severi.

  • Esenzioni sanitarie per esami e terapie.

  • Ausili uditivi e protesi forniti dal Servizio Sanitario Nazionale.

  • Permessi lavorativi e agevolazioni fiscali per chi assiste un familiare con invalidità grave.

L’otite, se cronica o associata a deficit uditivi permanenti, può comportare limitazioni significative nella vita quotidiana. Il riconoscimento dell’invalidità civile basato sulle tabelle ministeriali è fondamentale per garantire supporto adeguato ai pazienti e alle loro famiglie.

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE