Cos’è l’Emilaringectomia?

L’emilaringectomia è un intervento chirurgico che prevede l’asportazione di una parte della laringe, solitamente eseguito in caso di tumori localizzati che non richiedono una laringectomia totale. Questo intervento permette, nella maggior parte dei casi, di preservare la funzione fonatoria e respiratoria del paziente, anche se possono verificarsi alterazioni della voce e difficoltà nella deglutizione.

Conseguenze Funzionali dell’Emilaringectomia

Le principali conseguenze dell’emilaringectomia riguardano:

  • Alterazione della voce: la qualità della voce può risultare rauca, debole o affaticabile.

  • Difficoltà nella deglutizione: in alcuni casi, il paziente può avere problemi nel deglutire determinati alimenti.

  • Possibili difficoltà respiratorie: anche se la trachea rimane intatta, possono esserci cambiamenti nella funzionalità respiratoria.

  • Impatto psicologico: la modifica della voce e delle capacità comunicative può influenzare l’autostima e la qualità della vita.

Invalidità Civile e Percentuale di Riconoscimento

In Italia, l’invalidità civile è riconosciuta in base alla compromissione funzionale derivante dalla patologia o dall’intervento chirurgico subito. L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) stabilisce le percentuali di invalidità in base alle Tabelle Ministeriali di riferimento.

Per l’emilaringectomia, la percentuale di invalidità civile riconosciuta può variare a seconda delle conseguenze funzionali:

  • 30-40%: se la voce è compromessa ma ancora utilizzabile per la comunicazione.

  • 50-70%: se la voce risulta gravemente compromessa e il paziente ha difficoltà nella comunicazione o nella deglutizione.

  • Oltre il 70%: nei casi più gravi, dove le difficoltà respiratorie, fonatorie o deglutitorie sono altamente invalidanti.

Benefici Legati all’Invalidità Civile

A seconda della percentuale di invalidità riconosciuta, il paziente può accedere a diversi benefici:

  • Esenzioni Ticket Sanitari: per visite specialistiche, farmaci e terapie riabilitative.

  • Assegno di Assistenza: se il grado di invalidità supera il 74% e il paziente ha un reddito inferiore ai limiti stabiliti dalla legge.

  • Pensione di Inabilità: nel caso di invalidità totale (100%) con impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa.

  • Agevolazioni Lavorative: diritto al collocamento mirato o riduzione dell’orario lavorativo in caso di grave disabilità.

L’emilaringectomia, pur essendo un intervento conservativo rispetto alla laringectomia totale, comporta limitazioni che possono influire sulla vita quotidiana del paziente. Il riconoscimento dell’invalidità civile dipende dal grado di compromissione funzionale e dalle difficoltà che ne derivano. È sempre consigliabile rivolgersi a un medico legale o a un patronato per ottenere una valutazione precisa e presentare correttamente la domanda di invalidità.

 

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE