La Costituzione Italiana stabilisce nei suoi principi fondamentali il rapporto tra lo Stato e la Chiesa cattolica. L’articolo 7 sancisce il principio di indipendenza e sovranità reciproca tra le due istituzioni, regolando i loro rapporti attraverso i Patti Lateranensi.
Testo dell’Articolo 7
“Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani.
I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi.
Le modificazioni dei Patti, accettate dalle due parti, non richiedono procedimento di revisione costituzionale.”
Indipendenza e Sovranità Reciproca
L’articolo 7 stabilisce il principio della separazione tra Stato e Chiesa, riconoscendo a entrambi la piena autonomia nei rispettivi ambiti di competenza. Questo significa che lo Stato non può interferire nelle questioni religiose della Chiesa cattolica e, allo stesso modo, la Chiesa non può esercitare ingerenze nelle istituzioni statali.
I Patti Lateranensi
L’articolo fa riferimento ai Patti Lateranensi, firmati l’11 febbraio 1929 tra il Regno d’Italia e la Santa Sede, che posero fine alla “Questione Romana” apertasi nel 1870 con la presa di Roma.
Questi patti comprendevano:
Il Trattato: con cui la Santa Sede riconosceva lo Stato italiano e quest’ultimo riconosceva la sovranità della Chiesa sulla Città del Vaticano, creando così lo Stato della Città del Vaticano.
Il Concordato: che disciplinava le relazioni tra Stato e Chiesa in materia di matrimonio, insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche e status giuridico del clero.
La Convenzione Finanziaria: che stabiliva un risarcimento alla Chiesa per la perdita dei territori dello Stato Pontificio.
La Revisione del Concordato del 1984
Nel 1984, i Patti Lateranensi furono modificati con un nuovo Concordato, firmato tra la Repubblica Italiana e la Santa Sede. Le principali modifiche furono:
La fine della religione cattolica come religione di Stato
L’abolizione dell’obbligo dell’insegnamento della religione cattolica nelle scuole pubbliche, sostituito da un’opzione facoltativa
Nuove norme sulla contribuzione economica alla Chiesa tramite l’8×1000
Importanza dell’Articolo 7
L’articolo 7 garantisce un equilibrio nei rapporti tra Stato e Chiesa, evitando ingerenze e assicurando la libertà religiosa nel rispetto della sovranità reciproca. Il riferimento ai Patti Lateranensi ha permesso di stabilire un quadro giuridico chiaro per la gestione dei rapporti con la Chiesa cattolica, evitando conflitti istituzionali e garantendo un sistema di regole condiviso.
L’articolo 7 della Costituzione Italiana rappresenta un punto cardine nel riconoscimento della laicità dello Stato, pur mantenendo un rapporto regolato con la Chiesa cattolica. La sua formulazione ha permesso di evolvere la relazione tra le due istituzioni, adattandola alle esigenze della società moderna attraverso la revisione del Concordato nel 1984. La sua applicazione continua a essere un tema di dibattito, in quanto coinvolge questioni di libertà religiosa, laicità dello Stato e diritti individuali.

contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.