L’articolo 19 della Costituzione Italiana sancisce uno dei diritti fondamentali della persona, ossia la libertà di religione. Questo articolo recita:

“Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.”

Il Significato dell’Articolo 19

L’articolo 19 garantisce a ogni individuo la possibilità di professare la propria religione senza interferenze da parte dello Stato o di altri soggetti. Questa disposizione si inserisce nel più ampio quadro dei principi di libertà e uguaglianza sanciti dalla Costituzione, contribuendo a definire l’Italia come uno Stato laico e pluralista.

Le Tre Dimensioni della Libertà Religiosa

L’articolo 19 tutela la libertà religiosa sotto tre aspetti principali:

  1. Libertà di fede – Ogni individuo ha il diritto di credere in una religione o di non credere affatto.

  2. Libertà di culto – I fedeli possono praticare i propri riti religiosi sia individualmente che in comunità, in spazi privati o pubblici.

  3. Libertà di propaganda – I credenti possono diffondere le proprie idee religiose senza subire discriminazioni o restrizioni, salvo il limite del buon costume.

I Limiti Imposti dalla Costituzione

L’unico vincolo imposto dall’articolo 19 è il rispetto del “buon costume”. Questo concetto, sebbene interpretabile in modi diversi, si riferisce generalmente alla tutela dell’ordine pubblico, della moralità e dei diritti degli altri cittadini. Pertanto, eventuali pratiche religiose che possano ledere tali principi potrebbero essere limitate o vietate.

Libertà Religiosa e Rapporti con lo Stato

L’Italia riconosce la libertà religiosa come un diritto inviolabile, garantito anche attraverso il principio di laicità dello Stato. Questo principio implica che lo Stato non può favorire o discriminare alcuna religione. Tuttavia, l’ordinamento italiano prevede intese specifiche con alcune confessioni religiose, come avviene nel caso del Concordato con la Chiesa Cattolica e delle intese con altre confessioni riconosciute.

L’articolo 19 della Costituzione rappresenta un pilastro della democrazia italiana, assicurando a tutti i cittadini la libertà di espressione religiosa. In un contesto sempre più multiculturale, questa norma assume un ruolo cruciale nella tutela del pluralismo e della convivenza pacifica tra individui di fedi diverse.

 

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE