L’anoressia nervosa (AN) è un disturbo dell’alimentazione caratterizzato da un’intensa paura di ingrassare, restrizione alimentare e una percezione distorta del proprio corpo. È inclusa sia nel DSM-5 (Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali) sia nell’ICD-11 (Classificazione Internazionale delle Malattie dell’OMS).
DSM-5 (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, 5ª edizione)Nel DSM-5, l’anoressia nervosa rientra nei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione ed è diagnosticata in base ai seguenti criteri:
Restrizione dell’apporto energetico rispetto al fabbisogno, con conseguente peso significativamente basso.
Paura intensa di ingrassare o comportamenti persistenti che interferiscono con l’aumento di peso.
Alterazione della percezione del peso corporeo o della forma del corpo, forte influenza di questi fattori sull’autovalutazione o mancata consapevolezza della gravità della condizione.
🔹 Sottotipi:
Tipo restrittivo: perdita di peso ottenuta principalmente tramite dieta, digiuno o eccessivo esercizio fisico.
Tipo con abbuffate/condotte di eliminazione: presenza di episodi di abbuffate e/o comportamenti compensatori (vomito autoindotto, uso di lassativi, diuretici, ecc.).
🔹 Gravità:
Lieve: BMI ≥ 17
Moderata: BMI 16–16.99
Grave: BMI 15–15.99
Estrema: BMI < 15
L’ICD-11 classifica l’anoressia nervosa tra i disturbi della nutrizione e dell’alimentazione con criteri simili, ma con alcune differenze:
Restrizione alimentare persistente che porta a una perdita di peso significativamente inferiore a quanto atteso per età e altezza.
Paura intensa di ingrassare o rifiuto persistente di mantenere un peso normale.
Percezione alterata del proprio corpo, con un’eccessiva preoccupazione per il peso e la forma fisica.
Comportamenti compensatori (non obbligatori per la diagnosi, ma possibili).
🔹 Differenze principali rispetto al DSM-5:
L’ICD-11 enfatizza il rifiuto di mantenere un peso normale.
Non utilizza il BMI per classificare la gravità.
Include un criterio più generico di alterazione della percezione corporea, senza specificare un punteggio soglia.
L’anoressia nervosa è un disturbo grave con conseguenze fisiche e psicologiche significative. Mentre il DSM-5 enfatizza i sottotipi e la gravità basata sul BMI, l’ICD-11 adotta un approccio più flessibile, senza criteri rigidi sul peso. Entrambi i sistemi sottolineano la necessità di un intervento clinico precoce per migliorare la prognosi.

contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.