L’afasia è un disturbo del linguaggio che colpisce la capacità di parlare, comprendere, leggere e scrivere. Può derivare da danni cerebrali causati da ictus, traumi cranici, tumori cerebrali o malattie neurodegenerative. Questo deficit può avere un impatto significativo sulla qualità della vita e sulla capacità lavorativa della persona colpita.

Tipologie di Afasia

L’afasia può presentarsi in diverse forme, tra cui:

  • Afasia di Broca: difficoltà nella produzione del linguaggio con comprensione relativamente conservata.

  • Afasia di Wernicke: difficoltà nella comprensione del linguaggio con produzione verbale fluida ma priva di significato.

  • Afasia Globale: grave compromissione sia della comprensione che della produzione del linguaggio.

  • Afasia Anomica: difficoltà nel trovare le parole giuste durante il discorso.

Invalidità Civile e Afasia

L’afasia può essere riconosciuta ai fini dell’invalidità civile, in base al grado di compromissione funzionale che comporta. L’invalidità civile è una forma di tutela riconosciuta dallo Stato italiano per chi presenta riduzioni significative della capacità lavorativa o autonomia personale.

Percentuali di Invalidità Civile per Afasia

Secondo le tabelle di riferimento per la valutazione dell’invalidità civile in Italia, le percentuali possono variare in base alla gravità del disturbo:

  • Lieve compromissione della comunicazione: 21-40% di invalidità.

  • Deficit moderato con impatto sulla vita quotidiana: 41-70% di invalidità.

  • Deficit grave con impossibilità di comunicare autonomamente: 71-100% di invalidità.

Se l’afasia impedisce completamente la comunicazione e incide sulla capacità lavorativa, può essere riconosciuta una percentuale superiore al 74%, che dà diritto a specifici benefici economici e assistenziali.

L’afasia può avere un impatto significativo sulla vita quotidiana, rendendo difficile la comunicazione e limitando le attività lavorative e sociali. Il riconoscimento dell’invalidità civile è fondamentale per garantire supporto e assistenza alle persone affette da questo disturbo. In caso di dubbi o necessità di approfondimenti, è consigliabile consultare un medico specialista o un patronato per l’assistenza nella pratica burocratica.

 

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE