L’articolo 28 della Costituzione italiana sancisce un principio fondamentale dello Stato di diritto: la responsabilità dei funzionari e dei dipendenti pubblici per gli atti compiuti in violazione dei diritti. Questo articolo recita:

“I funzionari e i dipendenti dello Stato e degli enti pubblici sono direttamente responsabili, secondo le leggi penali, civili e amministrative, degli atti compiuti in violazione dei diritti. In tali casi la responsabilità civile si estende allo Stato e agli enti pubblici.”

Analisi del Contenuto

L’articolo 28 stabilisce tre concetti chiave:

  1. Responsabilità diretta dei funzionari pubblici: Se un dipendente pubblico viola un diritto, risponde personalmente del proprio operato, sia sul piano penale che civile e amministrativo.

  2. Estensione della responsabilità allo Stato e agli enti pubblici: Oltre al funzionario responsabile, anche lo Stato o l’ente di appartenenza possono essere chiamati a rispondere per il danno subito dal cittadino.

  3. Tutela dei diritti dei cittadini: Questo principio garantisce un meccanismo di protezione nei confronti di abusi da parte della pubblica amministrazione.

Evoluzione Giuridica e Applicazioni

L’attuazione dell’articolo 28 si è sviluppata attraverso diverse normative e pronunce giurisprudenziali. In particolare:

  • Codice Civile e Codice Penale: Prevedono ipotesi di responsabilità per danni causati da atti illeciti di funzionari pubblici.

  • Legge 241/1990 sulla trasparenza amministrativa: Rafforza la responsabilità degli organi pubblici, promuovendo il principio di buona amministrazione.

  • Giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Corte di Cassazione: Ha chiarito i limiti e le modalità della responsabilità, distinguendo tra colpa grave e responsabilità oggettiva.

Implicazioni e Riflessioni

L’articolo 28 assume una grande rilevanza nel rapporto tra cittadini e pubblica amministrazione. Esso garantisce che chi esercita funzioni pubbliche non sia al di sopra della legge e che i diritti dei cittadini siano tutelati da eventuali abusi. Tuttavia, nella pratica, l’applicazione della responsabilità può incontrare ostacoli legati alla complessità dei procedimenti amministrativi e giudiziari.

In conclusione, l’articolo 28 rappresenta un pilastro fondamentale del sistema giuridico italiano, volto a garantire l’equilibrio tra potere pubblico e tutela dei diritti individuali.

 

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE