L’articolo 55 della Costituzione Italiana rappresenta uno dei pilastri dell’ordinamento democratico del nostro Paese. Esso disciplina la composizione e il ruolo del Parlamento, che è l’organo legislativo supremo dello Stato italiano, formato da due camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica.
Il Testo dell’articolo 55
Ecco il testo aggiornato dell’articolo 55 della Costituzione, modificato dalla legge costituzionale n. 1 del 2020 (la riforma sul taglio del numero dei parlamentari):
Art. 55
Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica.
Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.
La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno la stessa funzione legislativa.
Struttura bicamerale e funzioni
L’Italia ha un sistema bicamerale paritario, cioè le due Camere hanno gli stessi poteri e devono approvare entrambe ogni legge. Questo principio è confermato proprio dall’articolo 55.
Tuttavia, nonostante la parità delle funzioni, la composizione delle due Camere è diversa:
La Camera dei deputati è composta da 400 membri, eletti su base nazionale.
Il Senato della Repubblica è composto da 200 membri, eletti su base regionale.
Dopo la riforma costituzionale del 2020, il numero dei parlamentari è stato ridotto (prima erano 630 deputati e 315 senatori elettivi).
Seduta comune: quando e perché
Un aspetto fondamentale dell’articolo 55 è la previsione della “seduta comune” del Parlamento. In questa circostanza, deputati e senatori si riuniscono insieme e agiscono come un solo organo.
I casi in cui il Parlamento si riunisce in seduta comune sono precisamente indicati dalla Costituzione. I principali sono:
Elezione del Presidente della Repubblica (art. 83).
Giuramento del Presidente della Repubblica (art. 91).
Messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica (art. 90).
Elezione di un terzo dei membri del Consiglio superiore della magistratura (CSM) (art. 104).
Elezione di cinque giudici della Corte costituzionale (art. 135).
In tutte queste situazioni, la seduta comune assume un ruolo centrale per garantire equilibrio e rappresentatività nelle decisioni fondamentali per la Repubblica.
Significato istituzionale
L’articolo 55 mostra come il Parlamento non sia solo un organo legislativo, ma anche custode delle istituzioni democratiche. Nella seduta comune, le due Camere si fondono per svolgere funzioni di altissimo profilo, simbolicamente e praticamente unite a tutela dell’interesse nazionale.
L’articolo 55 della Costituzione Italiana, nella sua semplicità, racchiude un’importanza fondamentale: stabilisce il cuore del sistema democratico italiano, sottolineando il ruolo centrale del Parlamento e la sua unità nei momenti chiave della vita istituzionale. Conoscere e comprendere questa norma è essenziale per ogni cittadino consapevole del proprio ruolo nella Repubblica.

contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.