Cos’è la Cheilognatopalatoschisi?

La cheilognatopalatoschisi, comunemente nota come “gola lupina”, è una malformazione congenita caratterizzata dalla presenza di una fessura nel labbro superiore (cheiloschisi), nel palato (palatoschisi) o nella mascella superiore (gnatoschisi). Questa condizione si verifica durante lo sviluppo fetale e può variare in gravità, con impatti significativi sulla nutrizione, fonazione e sviluppo dentale del paziente.

Conseguenze Funzionali della Cheilognatopalatoschisi

Le principali problematiche legate a questa condizione includono:

  • Difficoltà nell’alimentazione: nei neonati, la suzione può essere compromessa, richiedendo l’uso di dispositivi speciali.

  • Problemi di fonazione: alterazioni nella produzione dei suoni e difficoltà nel linguaggio.

  • Complicazioni dentali: anomalie nella dentizione che possono richiedere trattamenti ortodontici.

  • Infezioni ricorrenti: rischio aumentato di otiti e infezioni delle vie respiratorie superiori.

  • Impatto psicologico e sociale: la presenza della malformazione può causare difficoltà relazionali e problemi di autostima.

Invalidità Civile e Percentuale di Riconoscimento

In Italia, l’invalidità civile viene valutata in base al grado di compromissione funzionale. Secondo le tabelle INPS, la percentuale di invalidità riconosciuta per la cheilognatopalatoschisi varia a seconda della gravità della condizione e dell’efficacia degli interventi correttivi:

  • 30-40%: per forme lievi corrette con successo da interventi chirurgici e riabilitazione logopedica.

  • 50-70%: nei casi con compromissione persistente della fonazione, difficoltà alimentari o necessità di trattamenti continui.

  • Oltre il 70%: per le forme più gravi, con significative difficoltà di comunicazione, nutrizione e gravi problematiche dentali o respiratorie.

Benefici Associati all’Invalidità Civile

A seconda della percentuale di invalidità riconosciuta, il paziente può avere diritto a vari benefici:

  • Esenzioni Ticket Sanitari: per visite specialistiche e terapie riabilitative.

  • Assegno di Assistenza: se il grado di invalidità supera il 74% e il reddito familiare rientra nei limiti stabiliti.

  • Pensione di Inabilità: per invalidità totale (100%) con impossibilità a svolgere attività lavorativa.

  • Supporto scolastico e lavorativo: diritto a insegnanti di sostegno e collocamento mirato per l’inserimento lavorativo.

La cheilognatopalatoschisi, pur essendo trattabile con interventi chirurgici e riabilitazione, può avere un impatto significativo sulla vita del paziente. Il riconoscimento dell’invalidità civile dipende dalla gravità della condizione e dalle difficoltà residue. Rivolgersi a un medico legale o a un patronato è essenziale per ottenere una valutazione precisa e presentare correttamente la domanda di invalidità.

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE