Il Decreto Ministeriale del 5 febbraio 1992 stabilisce una tabella indicativa delle percentuali di invalidità per diverse minorazioni e malattie invalidanti. Questa tabella è organizzata per apparati e sistemi del corpo umano, con specifiche patologie associate a determinate percentuali di invalidità.
Principali categorie della tabella:
Apparato Cardiovascolare:
- Angina Pectoris Stabile: 60%
- Aritmie Gravi con Pacemaker non applicabile: 100%
- Cardiopatia Valvolare Aortica con Protesi: 25%
Apparato Respiratorio:
- Asma Allergico Estrinseco: 21-30%
- Asma Intrinseco: 35%
- Enfisema Lobarico Congenito: 11%
Apparato Visivo:
- Perdita completa della vista da un occhio: 25%
- Riduzione del campo visivo bilaterale: percentuale variabile in base all’entità
Apparato Uditivo:
- Sordità completa bilaterale: 60%
- Ipoacusia media bilaterale: percentuale variabile in base all’entità
Sistema Nervoso Centrale e Periferico:
- Emiplegia: 70%
- Paraplegia: 100%
- Sclerosi Multipla: percentuale variabile in base alla gravità
Apparato Muscolo-Scheletrico:
- Perdita di un arto superiore: 60%
- Perdita di un arto inferiore sopra il ginocchio: 70%
Patologie Psichiatriche:
- Schizofrenia Paranoide: 70-100%
- Disturbo Depressivo Maggiore: percentuale variabile in base alla gravità
Malattie Endocrine e Metaboliche:
- Diabete Mellito con complicanze: 41-50%
- Ipotiroidismo Grave: 21-30%
Malattie dell’Apparato Digerente:
- Cirrosi Epatica Compensata: 41-50%
- Morbo di Crohn con attività moderata: 21-30%
Malattie Oncologiche:
- Neoplasie Maligne in fase attiva: 100%
- Neoplasie Maligne in remissione: percentuale variabile in base agli esiti
Si noti che le percentuali indicate possono variare in base alla gravità e all’impatto della patologia sulla capacità lavorativa dell’individuo. La valutazione specifica è effettuata da commissioni mediche competenti, che tengono conto delle condizioni cliniche e funzionali del soggetto.
Per una lista completa e dettagliata delle patologie e delle relative percentuali di invalidità, si raccomanda di consultare direttamente il testo del Decreto Ministeriale del 5 febbraio 1992, disponibile al seguente

contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.