Benvenuti nella sezione dedicata ai contenuti giuridici curata dall’Avvocato Daniele Marrazzo.

Questo spazio è stato ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune, pensati sia per le persone che per le aziende.

Qui troverete articoli, guide e aggiornamenti che affrontano problematiche giuridiche quotidiane, con l’obiettivo di rendere il diritto accessibile e comprensibile.

L’Avvocato mette a disposizione la sua esperienza per fornire strumenti concreti e risposte pratiche a dubbi e necessità legali. 

DIRITTO COSTITUZIONALE

“L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.”

LEGGI TUTTO

 

L’Articolo 2 della Costituzione della Repubblica Italiana rappresenta uno dei pilastri fondamentali del sistema giuridico e sociale del Paese. Esso afferma:

LEGGI TUTTO

 

“Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.

LEGGI TUTTO

 

L’articolo 4 della Costituzione italiana sancisce uno dei principi fondamentali della Repubblica: il diritto al lavoro e il dovere di contribuire al progresso della società. Questo articolo si ù

LEGGI TUTTO

 

L’articolo 5 della Costituzione italiana stabilisce un principio fondamentale dell’ordinamento dello Stato: il riconoscimento e la promozione dell’autonomia locale e del decentramento

LEGGI TUTTO

La Costituzione Italiana, approvata nel 1947 ed entrata in vigore il 1° gennaio 1948, rappresenta il fondamento dell’ordinamento giuridico della Repubblica Italiana. Tra i suoi principi

LEGGI TUTTO

 

La Costituzione Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, stabilisce nei suoi principi fondamentali le linee guida per il rapporto tra lo Stato e la Chiesa cattolica. L’articolo 7 si occupa

LEGGI TUTTO

 

La Costituzione Italiana, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, stabilisce nei suoi principi fondamentali il rispetto e la tutela della libertà religiosa. L’articolo 8 si occupa specificamente di

LEGGI TUTTO

La Costituzione Italiana riconosce tra i suoi principi fondamentali l’importanza della promozione della cultura, della ricerca scientifica e della tutela del paesaggio e

LEGGI TUTTO

L’articolo 10 della Costituzione Italiana rappresenta un pilastro fondamentale nell’ordinamento giuridico del Paese, regolando i rapporti tra l’ordinamento italiano e il diritto

LEGGI TUTTO

 

 

L’articolo 11 della Costituzione Italiana è una delle disposizioni più significative del nostro ordinamento, sancendo il principio del ripudio della guerra come strumento di risoluzione delle

LEGGI TUTTO

L’articolo 12 della Costituzione Italiana stabilisce ufficialmente il simbolo della Repubblica, ovvero la bandiera nazionale, sancendone i colori e la forma. Questo

LEGGI TUTTO

L’articolo 13 della Costituzione Italiana sancisce uno dei principi fondamentali dell’ordinamento democratico: l’inviolabilità della libertà personale. Questo articolo 

LEGGI TUTTO

 

L’articolo 14 della Costituzione Italiana tutela il domicilio come spazio di libertà e riservatezza, garantendo la protezione dell’individuo contro interferenze arbitrarie da parte dello Stato o di 

LEGGI TUTTO

 

L’Articolo 15 della Costituzione italiana sancisce un principio fondamentale per la tutela della libertà individuale e della privacy dei cittadini: l’inviolabilità della corrispondenza e di ogni altra

LEGGI TUTTO

L’Articolo 16 della Costituzione italiana garantisce ai cittadini il diritto di circolare e soggiornare liberamente nel territorio nazionale, stabilendo anche le condizioni per

LEGGI TUTTO

L’Articolo 17 della Costituzione italiana garantisce il diritto di riunione, un principio fondamentale per la partecipazione democratica e la libertà di espressione. Questo diritto

LEGGI TUTTO

L’Articolo 18 della Costituzione italiana garantisce ai cittadini il diritto di associarsi liberamente per perseguire scopi leciti. Questo diritto rappresenta un pilastro fondamentale

LEGGI TUTTO

L’articolo 19 della Costituzione Italiana sancisce uno dei diritti fondamentali della persona, ossia la libertà di religione. Questo articolo recita:

LEGGI TUTTO

L’articolo 20 della Costituzione Italiana è strettamente connesso al principio di libertà religiosa sancito dall’articolo 19 e stabilisce una tutela fondamentale contro ogni forma di

LEGGI TUTTO

L’articolo 21 della Costituzione Italiana sancisce un principio fondamentale della democrazia: la libertà di espressione. Il testo dell’articolo recita:

LEGGI TUTTO

L’articolo 22 della Costituzione italiana stabilisce un principio fondamentale per la tutela dell’identità personale e della cittadinanza. Il testo dell’articolo recita:

LEGGI TUTTO

 

L’articolo 23 della Costituzione italiana sancisce un principio fondamentale in materia fiscale e contributiva. Il testo dell’articolo recita: “Nessuna prestazione personale o patrimoniale

LEGGI TUTTO

L’articolo 24 della Costituzione italiana rappresenta uno dei principi fondamentali dello Stato di diritto, garantendo a tutti i cittadini la tutela giurisdizionale dei propri diritti

LEGGI TUTTO

L’Articolo 25 della Costituzione Italiana rappresenta uno dei pilastri fondamentali dello Stato di diritto, garantendo il principio di legalità, la riserva di legge e il diritto a un

LEGGI TUTTO

 

L’Articolo 26 della Costituzione Italiana disciplina l’estradizione dei cittadini italiani, stabilendo limiti chiari per evitare abusi e garantire la protezione dei diritti fondamentali.

LEGGI TUTTO

 

L’Articolo 27 della Costituzione Italiana è uno dei capisaldi del diritto penale e della tutela dei diritti fondamentali. Esso sancisce i principi della responsabilità penale personale, della

LEGGI TUTTO

 

L’articolo 28 della Costituzione italiana sancisce un principio fondamentale dello Stato di diritto: la responsabilità dei funzionari e dei dipendenti pubblici per gli

LEGGI TUTTO

 

L’articolo 29 della Costituzione italiana riconosce e tutela la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Il testo dell’articolo recita:

LEGGI TUTTO

 

L’articolo 30 della Costituzione italiana disciplina i diritti e i doveri dei genitori nei confronti dei figli, ponendo l’accento sulla responsabilità familiare e sulla tutela

LEGGI TUTTO

 

L’articolo 31 della Costituzione italiana si inserisce nel quadro dei principi fondamentali relativi ai diritti sociali, con particolare riferimento alla famiglia e all’infanzia. Esso stabilisce che:

LEGGI TUTTO

L’articolo 32 della Costituzione italiana sancisce uno dei principi fondamentali dello Stato sociale, ovvero la tutela della salute come

LEGGI TUTTO

L’Articolo 33 della Costituzione Italiana rappresenta uno dei principi fondamentali del sistema educativo e culturale del Paese. Il suo testo recita:

LEGGI TUTTO

 

 

 

Un avvocato è il ponte tra la legge e la giustizia, capace di trasformare le parole in difesa e la conoscenza in equità.

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE