Il calcolo riduzionalistico è un metodo utilizzato per determinare la percentuale di invalidità civile in presenza di più patologie. Questo criterio, applicato dall’INPS, permette di valutare il grado complessivo di invalidità tenendo conto delle limitazioni funzionali derivanti da ogni singola patologia senza sommare aritmeticamente le percentuali.

Principi del Calcolo Riduzionalistico

Quando una persona affetta da più patologie richiede il riconoscimento dell’invalidità civile, l’INPS segue un criterio di valutazione progressiva:

  1. Si individua la patologia con la percentuale più alta di invalidità, considerata come base di calcolo.

  2. Le altre patologie vengono aggiunte progressivamente, applicando un coefficiente di riduzione in base alla capacità residua.

  3. Il valore finale rappresenta la compromissione globale della persona, evitando la sovrastima delle percentuali.

Esempio di Applicazione

Supponiamo che un soggetto presenti le seguenti patologie:

  • Cardiopatia ischemica: 50%

  • Artrosi grave: 30%

  • Retinopatia: 20%

Il calcolo avviene nel seguente modo:

  1. Si parte dalla patologia più invalidante: 50% (cardiopatia ischemica).

  2. Si aggiunge la seconda patologia (artrosi grave), applicando la formula:

    • Nuovo valore = 50% + (30% di ciò che resta fino a 100%)

    • 50% + (30% di 50%) = 50% + 15% = 65%

  3. Si aggiunge la terza patologia (retinopatia):

    • 65% + (20% di 35%) = 65% + 7% = 72%

Pertanto, il grado di invalidità finale non è 100% (50+30+20), ma 72%, in base al principio riduzionalistico.

Perché si Usa il Metodo Riduzionalistico?

Questo sistema garantisce una valutazione equa, evitando il cumulo eccessivo di percentuali che potrebbero non riflettere la reale compromissione della persona. Inoltre, tiene conto della capacità funzionale residua del soggetto, riconoscendo l’impatto globale delle patologie senza sovrastimarlo.

Il calcolo riduzionalistico è fondamentale per determinare l’invalidità civile in modo equo e scientifico. Comprendere il funzionamento di questo metodo aiuta i richiedenti a preparare la documentazione necessaria e a valutare correttamente le proprie aspettative rispetto al riconoscimento dell’invalidità.

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE