L’articolo 59 della Costituzione recita:

«È senatore di diritto e a vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica.
Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cinque cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario.»

Significato e contenuto

L’articolo disciplina due categorie particolari di membri del Senato:

  1. Senatori di diritto e a vita → tutti gli ex Presidenti della Repubblica, automaticamente, diventano senatori a vita (a meno che non rinuncino).

  2. Senatori a vita nominati → il Presidente della Repubblica in carica può nominare fino a cinque personalità di altissimo prestigio nei settori sociale, scientifico, artistico o letterario.

Finalità della norma

L’articolo 59 ha lo scopo di:

  • garantire la presenza in Parlamento di figure di grande esperienza e autorevolezza;

  • riconoscere e valorizzare personalità che hanno contribuito in modo straordinario alla vita del Paese;

  • rafforzare il ruolo del Senato come luogo di confronto e riflessione, grazie al contributo di personalità indipendenti dai partiti.

Questioni interpretative e dibattito

Nel tempo l’articolo 59 ha suscitato diverse discussioni:

  • Numero massimo di senatori nominati: la Corte costituzionale (sentenza n. 1/2014) ha chiarito che ciascun Presidente della Repubblica può nominare fino a cinque senatori a vita, non cinque in totale nella storia della Repubblica.

  • Ruolo politico: alcuni critici sostengono che i senatori a vita possano avere un peso determinante nei voti parlamentari, pur non essendo eletti dal popolo. Altri vedono invece in questa figura un arricchimento del dibattito democratico.

  • Proposte di riforma: varie riforme costituzionali hanno ipotizzato l’abolizione o la limitazione dei senatori a vita, ma senza successo.

L’articolo 59 è una norma di grande rilievo simbolico: rappresenta il legame tra le istituzioni e le eccellenze del Paese, nonché la continuità dello Stato attraverso la presenza in Senato degli ex Presidenti della Repubblica. Nonostante le critiche, la figura del senatore a vita resta una peculiarità della nostra Costituzione, pensata per coniugare democrazia rappresentativa ed esperienza.

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE