L’articolo 64 della Costituzione stabilisce:

“Ciascuna Camera adotta il proprio regolamento a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
Le sedute sono pubbliche; tuttavia ciascuna Camera e il Parlamento a Camere riunite possono deliberare di adunarsi in seduta segreta.
Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale.
I membri del Governo, anche se non fanno parte delle Camere, hanno diritto, e se richiesti obbligo, di assistere alle sedute. Devono essere sentiti ogni volta che lo richiedono.”

Significato e principi fondamentali

  1. Autonomia regolamentare delle Camere

    • Ogni Camera (Camera dei deputati e Senato della Repubblica) si dà un proprio regolamento interno.

    • L’approvazione richiede la maggioranza assoluta dei componenti, a garanzia di stabilità e di regole condivise.

  2. Pubblicità e trasparenza

    • Le sedute sono in linea di principio pubbliche, per assicurare trasparenza nei confronti dei cittadini.

    • È comunque possibile riunirsi in seduta segreta, quando lo richiedano motivi di particolare riservatezza o sicurezza.

  3. Quorum e validità delle decisioni

    • Per deliberare validamente è necessario che sia presente la maggioranza dei componenti (quorum costitutivo).

    • Le decisioni sono prese a maggioranza dei presenti, salvo casi specifici in cui la Costituzione richiede maggioranze più alte (es. elezione del Presidente della Repubblica, revisione costituzionale, ecc.).

  4. Partecipazione del Governo

    • I membri del Governo possono partecipare alle sedute anche se non sono parlamentari.

    • Non solo hanno diritto di intervenire, ma anche l’obbligo di presentarsi se richiesti dalle Camere.

    • Devono inoltre essere ascoltati ogni volta che lo chiedono, rafforzando il legame tra Parlamento e Governo.

Importanza sistemica

L’articolo 64 ha un valore centrale per il funzionamento del Parlamento perché:

  • garantisce l’autonomia delle Camere nella gestione dei lavori;

  • assicura un equilibrio tra pubblicità dei lavori e possibilità di riservatezza;

  • stabilisce regole certe per la validità delle decisioni parlamentari;

  • favorisce il rapporto costante tra Parlamento e Governo.

In sintesi, questo articolo rappresenta un pilastro delle regole parlamentari, ponendo le basi per la democrazia rappresentativa e per il corretto svolgimento dell’attività legislativa.

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE