Dopo aver disciplinato le modalità di elezione con l’articolo 83, la Costituzione dedica l’articolo 84 ai requisiti personali e ai limiti per chi intende ricoprire la carica di Presidente della Repubblica. Questa norma definisce i criteri essenziali per assicurare che il Capo dello Stato abbia un profilo di autorevolezza, indipendenza e neutralità.

Testo dell’articolo 84

“Può essere eletto Presidente della Repubblica ogni cittadino che abbia compiuto cinquanta anni d’età e goda dei diritti civili e politici.
L’ufficio di Presidente della Repubblica è incompatibile con qualsiasi altra carica.
L’assegno e la dotazione del Presidente sono determinati per legge.”

Analisi e Significato

1. Requisiti di eleggibilità

  • Cittadinanza: il candidato deve essere cittadino italiano.

  • Età minima: deve aver compiuto 50 anni. È l’età più alta richiesta dalla Costituzione per un’alta carica dello Stato, scelta per garantire maturità ed esperienza.

  • Diritti civili e politici: non deve essere interdetto, inabilitato o sottoposto a pene che comportino la perdita di tali diritti.

Non è richiesto alcun titolo di studio né esperienza parlamentare o di governo: in teoria qualunque cittadino che soddisfi i requisiti può essere eletto.

2. Incompatibilità

Il Presidente della Repubblica non può ricoprire nessun’altra carica, politica o amministrativa, durante il suo mandato.
Questo principio mira a garantire:

  • indipendenza rispetto agli altri poteri dello Stato,

  • neutralità rispetto ai partiti politici,

  • piena dedizione al ruolo istituzionale.

Di fatto, se il Presidente eletto è parlamentare, cessa dall’incarico di deputato o senatore per tutta la durata del mandato.

3. Assegno e dotazione

La norma stabilisce che il trattamento economico del Presidente sia fissato dalla legge, in modo da garantire:

  • autonomia finanziaria,

  • dignità della carica,

  • trasparenza nei costi istituzionali.

Funzione politica e istituzionale

L’articolo 84 rafforza l’idea del Presidente come figura di garanzia:

  • I requisiti minimi consentono una scelta ampia e inclusiva, ma allo stesso tempo assicurano maturità e affidabilità.

  • L’incompatibilità con altre cariche tutela la neutralità, evitando conflitti di interesse.

  • L’assegno e la dotazione legale conferiscono al Presidente mezzi adeguati per svolgere le proprie funzioni senza dipendere da altri organi.

Prassi storica

Nella storia repubblicana, i Presidenti eletti sono stati quasi sempre figure con lunga esperienza politica o istituzionale (ex parlamentari, giuristi, professori universitari, presidenti della Camera o del Senato, ex presidenti del Consiglio).
Nonostante la Costituzione lo permetta, nessun “cittadino comune” è mai stato eletto al Quirinale.

L’articolo 84 della Costituzione definisce il profilo minimo del Capo dello Stato, garantendone l’autorevolezza e la neutralità. Insieme all’articolo 83, costituisce la base giuridica per l’elezione del Presidente della Repubblica, rafforzando l’immagine di questa figura come supremo garante della Costituzione, super partes e al servizio dell’intera Nazione.


NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE