Cos’è la Pancreatite Cronica
La pancreatite cronica è una patologia infiammatoria persistente del pancreas che comporta un danno strutturale e funzionale progressivo dell’organo. Si manifesta con dolore addominale ricorrente, perdita di peso, malassorbimento, e può evolvere fino all’insufficienza pancreatica esocrina ed endocrina, con rischio di diabete mellito e complicanze gravi.
Cause principali
Alcolismo cronico (causa più comune)
Malattie autoimmuni
Ostruzione dei dotti pancreatici
Fattori genetici (es. fibrosi cistica)
Idiopatica (senza causa nota)
Classificazione ai fini dell’invalidità civile (INPS)
La Commissione Medica valuta il grado di invalidità secondo le tabelle ministeriali del Decreto del 5 febbraio 1992, che classificano la pancreatite cronica in 4 livelli di gravità associati ai codici 6464-6467, ognuno con una percentuale indicativa di invalidità.
Codice | Descrizione clinica | Grado di invalidità (%) | Note |
---|---|---|---|
6464 | Pancreatite cronica lieve | 11 – 20% | Dolore occasionale, funzione pancreatica ancora conservata, nessuna complicanza metabolica o digestiva evidente. |
6465 | Pancreatite cronica moderata | 21 – 30% | Dolore frequente, alterazioni della digestione (malassorbimento), perdita di peso moderata, inizio di insufficienza esocrina. |
6466 | Pancreatite cronica severa | 41 – 50% | Malassorbimento significativo, forte perdita di peso, diabete secondario, dolore addominale continuo, necessità di terapie enzimatica e insulinica. |
6467 | Pancreatite cronica con complicanze gravi | 71 – 80% | Complicanze importanti (es. pseudocisti, fistole, stenosi duttali, calcificazioni pancreatiche estese), invalidità funzionale severa, ricoveri frequenti. |

contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.