La tricotillomania, nota anche come disturbo da strappamento di peli, è una condizione psichiatrica caratterizzata dall’impulso ricorrente e incontrollabile di tirarsi e strapparsi i capelli o altri peli corporei, con conseguente perdita evidente e significativa di capelli/peli. Questo comportamento è spesso accompagnato da tensione crescente prima dell’atto e da un senso di sollievo o piacere subito dopo.
Classificazione ICD-11
Nell’ICD-11 (International Classification of Diseases – 11ª revisione), la tricotillomania è codificata come:
6B02 – Trichotillomania (hair-pulling disorder)
È inclusa nel capitolo dei “Disturbi ossessivo-compulsivi e correlati”.
Questa classificazione sottolinea la natura compulsiva del disturbo e la sua stretta relazione con altri disturbi da controllo degli impulsi.
Criteri diagnostici principali secondo ICD-11:
Ripetuto strappamento dei propri capelli/peli con conseguente perdita visibile.
Tentativi ripetuti di ridurre o interrompere il comportamento.
Il comportamento causa compromissione significativa nelle aree sociali, lavorative o altre aree importanti di funzionamento.
Non attribuibile ad altre condizioni mediche o a un altro disturbo mentale.
Tricotillomania e Invalidità Civile in Italia
In Italia, la tricotillomania può essere valutata ai fini del riconoscimento dell’invalidità civile, ma il riconoscimento dipende:
Dal grado di compromissione funzionale (sociale, relazionale, lavorativa).
Dalla presenza di comorbidità psichiatriche (ansia grave, depressione, disturbi di personalità).
Dalla risposta ai trattamenti terapeutici (farmaci e psicoterapia).
Tabella ministeriale invalidità
La tricotillomania viene fatta rientrare nella categoria generica dei disturbi psichici. Le percentuali di invalidità variano:
Disturbi lievi → 0-10% (non danno diritto ad alcun beneficio).
Disturbi moderati (compromissione relazionale o lavorativa parziale) → 11-30%.
Disturbi gravi (compromissione marcata della vita quotidiana e lavorativa) → >46% → può dare diritto ad assegno di invalidità civile se accompagnato da diagnosi specialistica e documentazione clinica.
Per ottenere il riconoscimento è necessario:
Certificazione specialistica psichiatrica con diagnosi ICD-11 (o DSM-5) e relazione dettagliata.
Documentare i trattamenti effettuati e la persistenza della sintomatologia.
Presentare domanda all’INPS per la visita medico-legale.
La tricotillomania è un disturbo riconosciuto a livello internazionale e, se grave, può comportare limitazioni tali da giustificare una valutazione per l’invalidità civile. La certificazione specialistica e la documentazione clinica dettagliata sono fondamentali per l’iter burocratico.

contatti
NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI
Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.