L’apparato uditivo è essenziale per la comunicazione e la percezione dei suoni nell’ambiente. Quando subisce una compromissione, può influenzare significativamente la qualità della vita. Il riconoscimento dell’invalidità civile per deficit uditivi avviene secondo parametri stabiliti dalla normativa vigente e dalle tabelle ministeriali di riferimento.

Classificazione dei Deficit Uditivi

Le patologie dell’udito possono essere classificate in base al grado di perdita uditiva, misurato in decibel (dB) mediante esami audiometrici:

  • Ipoacusia lieve (25-40 dB): non sempre riconosciuta come invalidante.

  • Ipoacusia moderata (41-70 dB): può comportare difficoltà comunicative, specialmente in ambienti rumorosi.

  • Ipoacusia grave (71-90 dB): compromette significativamente la capacità di comprendere il linguaggio.

  • Sordità profonda (>90 dB): considerata invalidante, specie se bilaterale.

Percentuali di Invalidità e Benefici

La percentuale di invalidità civile attribuita ai deficit uditivi varia in base all’entità della perdita e al coinvolgimento di entrambi gli orecchi. Di seguito alcune indicazioni:

  • Perdita uditiva monolaterale: generalmente non comporta il riconoscimento di un’invalidità significativa (inferiore al 20%).

  • Ipoacusia bilaterale moderata: può essere riconosciuta un’invalidità tra il 30% e il 45%.

  • Ipoacusia grave bilaterale: la percentuale può variare dal 46% al 60%, permettendo l’accesso ad alcune agevolazioni.

  • Sordità bilaterale profonda: se accompagnata da difficoltà comunicative, può superare il 75%, dando diritto a misure assistenziali più ampie.

Iter per il Riconoscimento dell’Invalidità

Per ottenere il riconoscimento dell’invalidità per patologie uditive, è necessario seguire una procedura specifica:

  1. Esame audiometrico e impedenzometrico per certificare la perdita uditiva.

  2. Visita specialistica ORL per una valutazione approfondita.

  3. Presentazione della domanda all’INPS, tramite certificazione medica e documentazione necessaria.

  4. Visita della Commissione Medica per la determinazione della percentuale di invalidità.

La valutazione dell’invalidità legata ai deficit uditivi segue criteri precisi, basati sul livello di compromissione della capacità uditiva. Un’ipoacusia lieve o monolaterale difficilmente porta al riconoscimento di benefici, mentre la sordità bilaterale profonda consente di accedere a forme di sostegno economico e sociale. È importante rivolgersi a specialisti e seguire l’iter corretto per ottenere il giusto riconoscimento dell’invalidità

NOTIZIE ED APPROFONDIMENTI

Spazio ideato per offrire approfondimenti utili e chiari su temi legali di interesse comune.

Copyright Avv. Daniele Marrazzo - P.IVA 08577821211 - Cookie e Privacy Policy


Web design: CENTAURUS.it - PRIMI.ONLINE